Le attività del Tribunale per i Diritti del Malato di Rieti
Articolo di Maria Luisa Lafiandra:

L'anno trascorso è stato ricco di attività per il T.D.M., sono state svolte campagne d'informazione in collaborazione con il T.D.M. / Cittadinanzattiva nazionale, che hanno riguardato importanti problemi quali: il consenso informato, le liste di attesa, la lotta contro la chiusura di alcuni ospedali, la sicurezza all'interno degli ospedali, la campagna "Cittadini sotto i ferri" e la campagna "Aboliamo i dolori forzati".

Il T.D.M. ha inoltre svolto, in forma autonoma, altre campagne e monitoraggi per migliorare la qualità dei nostri ospedali, in particolare vogliamo ricordare: il monitoraggio dei tempi di attesa al Pronto Soccorso, la campagna "Ospedale senza fumo", in collaborazione con la Asl, il monitoraggio dei telefoni pubblici all'interno dell'Ospedale, il problema dei bagni e del parcheggio.

Il T.D.M., grazie all'azione svolta dalla coordinatrice Gabriella Rinaldi e dai volontari, tra i quali segnaliamo il signor Deli, il signor Palazzoli, la signora Tomassetti, la signora Mariangeli, ha cercato di migliorare i rapporti con il personale medico ed infermieristico e con la direzione della Asl e dell'O.G.P..

Grazie a questo impegno sono stati risolti rapidamente alcuni problemi dialogando con i medici e cercando di trovare insieme le soluzioni migliori per i pazienti. Segnaliamo anche due gradite adesioni, come volontari, di medici in servizio presso l'Ospedale.

I volontari del T.D.M. hanno partecipato attivamente a convegni ed incontri vari con il personale dell'O.G.P. e la coordinatrice è membro della Consulta dipartimentale delle Malattie Mentali.

Altro passo importante per lo sviluppo dell'attività del T.D.M. è stato quello di aver ottenuto in servizio due obbiettori di coscienza che mantengono aperta la sede in orari fissi e la collaborazione con il forum del portale 87.98.149.165 dove ciascuno può lasciare messaggi per informazioni e segnalazioni cui il T.D.M. risponde in tempi brevi.

Oltre a tale iniziativa è stata stipulata una convenzione con le facoltà di Psicologia 1 e 2 dell'Università "La Sapienza" di Roma per i tirocini pre e post laurea presso la sede in modo tale che i ragazzi possano apprendere, oltre alla formazione, la passione per il volontariato.

Rendiamo noto inoltre che, oltre alle segnalazioni verbali su malfunzionamenti e migliorie da apportare alle strutture ospedaliere, in questi due anni sono state raccolte circa 242 segnalazioni, il 49% di queste sono state risolte rapidamente, il 18% non sono risolvibili, il 16% sono anonime e il 17% sono in via di risoluzione. Inoltre circa 60 pratiche sono allo studio degli avvocati.

Vogliamo ricordare, a chiunque ne avesse bisogno, che la sede presso l'Ospedale Generale Provinciale è aperta dalle 10.30 alle 13.00 dal Lunedì al Sabato, il numero è 0746.278439 telefono o fax, oppure 335.7025704. L' indirizzo e-mail
tdm@asl.rieti.it.

Infine vogliamo ricordare a tutti coloro che avessero bisogno di assistenza, che il T.D.M. è un'associazione senza fini di lucro (ONLUS) che dispone di tre avvocati e cinque medici legali le cui prestazioni sono completamente gratuite.