A
circa 4 km. dal paese, in una verde radura, si trovano le famose
cave di marmo rosso, denominato "Pietra Persichina"
o "Marmo di Cottanello".
Lo sviluppo di processi
geologici sul sedimento calcareo presente nella zona di Cottanello
ha portato alla formazione di un marmo particolare variabile nel
colore e nella forma, molto disomogeneo e poco compatto.
Questo
marmo già utilizzato in epoca romana, è stato largamente
usato dai grandi artisti del Barocco romano, come G. Lorenzo Bernini,
che decorò l'interno della "Basilica di San Pietro"
con 44 colonne di pietra cottanellina.
Seguono altre famose chiese
di Roma come "Sant'Agnese in Agone" a Piazza
Navona, "Sant'Andrea" al Quirinale e "Santa
Maria degli Angeli e dei Martiri" a Piazza Esedra.